AERONAUTICA MILITARE ITALIANA   
         HOME        Storia           Aviazione Navale        Gallery        Nato         Aviazione Esercito       Croce Rossa       Aerotecnica        Portale Forze Armate   
    

   Lancio San Marco 1 - 15 dic.1964

                                    DIPARTIMENTO SPAZIO

Questa pagina web è dedicata all’ufficiale dell’Aeronautica Militare Italiana e accademico dell’Università La Sapienza di Roma, Luigi Broglio, il quale rese possibile l’avvio dell’attività spaziale italiana. All’inizio degli anni 60 Broglio diresse il Centro Ricerche Aerospaziali CRA, nato il 1959, frutto di una collaborazione tra l’Università di Roma e L’Aeronautica Militare. Ricordiamo l’importante contributo dato dal fisico Edoardo Amaldi in queste fasi. L’attività del centro si concentrò sulla realizzazione del progetto San Marco riuscendo il 15 dicembre 1964 a mettere in orbita il San Marco 1 con u razzo Scout americano decollato dal poligono Wallops Island. L’Italia divenne così il terzo paese dopo l’Unione Sovietica e l’USA, ad accedere allo spazio con un proprio satellite. Il San Marco 1 era un satellite scientifico con a bordo la “Bilancia Broglio” che effettuava delle misurazioni utili per lo studio dell’alta atmosfera. Il centro riuscì a completare i lavori di trasformazione di una piattaforma petrolifera al largo delle coste del Kenia nella prima base di lancio italiana chiamata San Marco e a lanciare il secondo satellite, il San Marco 2 con un razzo Scout il 26 aprile 1967. Un piano di collaborazione tra Italia e USA era stato firmato nel 1962 col quale gli USA fornivano gratuitamente i razzi vettori. Questa base fu utilizzata anche dalla NASA per lanciare alcuni satelliti scientifici. A Luigi Broglio è intitolata la base di lancio per palloni sonda a Trapani.  

         
             AERONAUTICA MILITARE 
                     FRECCE TRICOLORI
                  STORIA AERONAUTICA
                   SCHEDE AEREI
          IMPRESE DEI PILOTI ITALIANI
            DIPARTIMENTO SPAZIO
        
            
       GALLERIA AERONAUTICA MILITARE
            GALLERIA REGIA AERONAUTICA
               GALLERIA FRECCE TRICOLORI
                ALL'AERONAUTICA MILITARE
               SCUOLE E ACCADEMIE
                           MUSEI 
           
                                       Virtute Siderum Tenus                                              Virtute Siderum Tenus

Negl’anni 70 e 80 la maggior parte dell’attività spaziale italiana fu rivolta alla tecnologia satellitare. Con i progetti Sirio nel 1977 e gli Italsat negl’anni 90, si raggiunse un certo livello nel campo delle telecomunicazioni. Sorta negl’anni 70 il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) avviò nel 1979 il Piano Spaziale Nazionale che portò alla formazione nel 1988 dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ed in stretta collaborazione con il Ministero della Difesa, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero delle Comunicazioni. Tra le ultime strette collaborazioni in corso tra l’ASI e l’Aeronautica Militare Italiana ricordiamo la costellazione di 4 satelliti Cosmo-Sky-Med per rilevazioni e la Stazione Spaziale Internazionale ISS.

 

 Fig. Satellite Cosmo Sky - Med

    *    *   *   *     ASI Agenzia Spaziale Italiana    *   *   *   *    *   *   *  *  *  *   *      XSPACE    *   *  *  *  *   *   * 

  In Generale le Divisioni Spaziali Militari di fondamentale importanza per la sicurezza coinvolgono :

 

1)      Sistemi Missilistici a medio e lungo raggio che coinvolgono basi a terra, in mare su navi o sommergibili oltre alla missilistica a corto raggio effettuata da mezzi mobili sia aerei che terresti.

2)      Sistemi Satellitari per -  a) comunicazioni sull’intero globo terreste ed esterne nel Sistema Solare  b) varie tipologie di rilevamenti atmosferici, di superficie e profondità  c) sistemi di navigazione e controllo integrati  d) sistemi offensivi di diversa tipologia

3)      Vettori per la messa in orbita di satelliti o altro

4)      Sistemi a terra di controllo

                                               ASTRONAUTI ITALIANI                               

    Franco Malerba - Primo astronauta italiano a volare nello spazio a bordo dello Shuttle Atlantis nella missione STS 46 tra il 31 luglio e l’8 agosto del1992 nell’ambito di una collaborazione ASI – NASA per il progetto Tethered Satellite System

Umberto Guidoni – Laureato in fisica, faceva parte del team del progetto Tethered Satellite System e volò dal 22 febbraio al 9 marzo 1996 con Maurizio Cheli sullo Shuttle Columbia per la missione STS – 75. Ritornò nello spazio nel 2001 sullo Shuttle Endeavour nella missione STS – 100 che trasportava il modulo italiano Raffaello sulla Stazione Spaziale ISS diventando il primo astronauta ESA ad entrare nella ISS (dopo i russi e gli americani).

Maurizio Cheli – Ingegnere aerospaziale ed esperto pilota collaudatore diventò il primo pilota non statunitense ad ottenere l’abilitazione di pilota di Space Shuttle con funzioni di Flight Engineer. Volò con Guidoni sullo Shuttle Columbia nella missione STS–75.

Roberto Vittori – Generale di Brigata Aerea, nato il 15 ottobre 1964- Pilota della Aeronautica Militare Italiana. Dal 25 aprile al 5 maggio 2002 partecipa alla missione Marco Polo che coinvolgeva l’agenzia spaziale russa Rosaviakosmos, l’ASI e l’ESA. Partito da Baikonur, volò a bordo della Soyuz per raggiungere la ISS ed agganciare la Soyuz TM – 34 da utilizzarsi come mezzo di abbandono della ISS in casi d’emergenza. Nella missione Eneide Vittori del 2005 partecipa alla sua seconda missione per la ISS sulla Soyuz come ingegnere di volo. Vittori è stato il primo astronauta non russo a ricevere il grado di comandante. Infine partecipa alla missione STS–134 per la ISS a bordo dello Shuttle Endeavour decollato il 16maggio 2011 dove incontra Nespoli presente alla stazione da dicembre, e ritorna a terra l’1 giugno 2011. Missioni spaziali: STS-134, Sojuz TM-34, Sojuz TMA-6, Sojuz TM-33, Sojuz TMA-5.

Paolo Nespoli - Nato il 6 aprile 1957. Proveniente dall’Esercito Italiano, laureato in ingegneria meccanica, partecipa alla missione Esperia STS-120 sullo Shuttle Discovery tra il 23 ottobre ed il 7 novembre 2007 durante la quale si installa il Nodo 2 fatto in Italia, alla Stazione Spaziale Internazionale. Il 15 dicembre 2010 decolla da Baikonur a bordo della Soyuz TMA-20 per la missione ISS 25S. Dopo 155 giorni di missione durante i quali si è incontrato con Vittori salito con l’Endeavour, ritorna con la Soyuz a terra il 24 maggio 2011. Missioni spaziali: STS-120, Sojuz TMA-20, Expedition 52, Expedition 27, Expedition 26, Expedition 53, Sojuz MS-05.

              

Samantha Cristoforetti - Capitano pilota dell’Aeronautica Militare Italiana, ingegnere aeronautico, è stata selezionata come astronauta ESA nel maggio 2009. Nata a Milano il 26 aprile 1977. Il Capitano Cristofetti è stata impegnata nella missione Futura Expedition 42/43 sulla ISS. Il 23 novembre 2014 il decollo della Soyuz dal Baikonour Cosmodrome in Kazakhstan con la capsula TM - 15M. L'aggancio alla ISS è avvenuto in circa sei ore dal decollo. La missione è durata sino all'11 giugno 2015 data di rientro a terra. Missioni spaziali: SpaceX Crew-4, Expedition 67, Expedition 42, Expedition 43, Sojuz TMA-15M.

 

                

Luca Parmitano - Colonnello pilota dell’Aeronautica Militare Italiana, selezionato come astronauta ESA nel maggio 2009. Per la missione Volare della ISS, il Maggiore Luca Parmitano decolla con la Soyuz il 28 maggio 2013 da Baikonur in Kazakistan, l'aggancio alla ISS è avvenuto regolarmente il 29 maggio. L'equipaggio della Soyuz è costituito dal comandante Fyodor Yurchihin, Karen Nyberg e Luca Parmitano. Parmitano ha condotto degli esperimenti ed effettuato attività EVA all'esterno della ISS per circa 6 mesi. L'11 novembre 2013 il Maggiore Luca Parmitano è rientrato sulla Terra in perfetta salute a bordo di una Soyuz russa con i colleghi. Le sue missioni : Expedition 37, Expedition 36, Expedition 60, Expedition 61 . Expedition 61. L'ultimo lancio di Parmitano verso la ISS è avvenuto il 20 luglio del 2019 a bordo della navicella Soyuz Ms-13. Parmitano ricoprirà il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, per la prima volta assegnato ad un italiano nella missione Beyond. Missioni spaziali: Expedition 61, Expedition 36, Expedition 60, Sojuz MS-13, Expedition 37, Sojuz TMA-09M.

    Walter Villadei - Militare e astronauta italiano. Nel giugno 2023 ha partecipato al volo suborbitale Galactic 01 di Virgin Galactic.Prevista nel 2024 raggiunga una missione per la Stazione Spaziale Internazionale come pilota della Axiom Mission 3. Missioni spaziali: Galactic 01

 

 

             

 

        WWW.Aeronautica.difesa.it      

        HOME       Storia          Aviazione Navale         Gallery        Nato       Aviazione Esercito       Croce Rossa        Aerotecnica       Portale Forze Armate    
                                                           AERONAUTICA MILITARE ITALIANA   




                                                                          
           



                                                                             
                                                                                     PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA